Sei nella sezione ATTIVITÀ / LABORATORIO ANALISI

laboratorio di analisi di ACS
Laboratorio di Analisi Acque di Alto Calore Servizi SpA, con sede presso l'Impianto di depurazione comprensoriale di Manocalzati (AV)

LABORATORIO

Alto Calore Servizi S.p.A. dispone, come previsto dalle normative in materia (Dlgs 31/01 e s.m.i., T.U. 152/06 e s.m.i.) di un Laboratorio, modernamente attrezzato, in grado di effettuare una vasta gamma di determinazioni chimiche e microbiologiche nonchè analisi in tracce di microcontaminanti organici ed inorganici.
Il Laboratorio operante presso l'impianto di depurazione comprensoriale di Manocalzati, effettua vigilanza igienico-sanitaria e controlli di routine sull'acquedotto, eseguendo analisi chimiche e microbiologiche sulle reti idriche e sulle fonti di approvvigionamento.
Il Laboratorio, inoltre, effettua i controlli di verifica sull’acquedotto. Si occupa di tutte le analisi mirate alla gestione ed al controllo dei depuratori gestiti e degli opifici industriali, eseguendo analisi chimico-fisiche, microbiologiche ed analisi in tracce.
Il Laboratorio attua, in collaborazione con le ASL competenti, piani di campionamento annuali al fine di rispettare quanto previsto da normativa e a tal fine sono eseguiti controlli analitici sulle reti interne e sulle fonti di approvvigionamento.

ATTIVITÀ

Vigilanza igienico-sanitaria
Il Servizio presidia la salubrità delle acque destinate al consumo umano in tutti i suoi aspetti ed è il referente per tutti i problemi d’ordine igienico-sanitario. Ha il coordinamento delle attività del laboratorio, tant’è che nell’anno 2007 sono state effettuati N.3.107 campioni per il controllo di routine per le acque destinate al consumo umano per più di 47.000 determinazioni analitiche. Ha il coordinamento, altresì, delle attività della disinfezione e della potabilizzazione delle acque, provvedendo alla manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le apparecchiature destinate alla disinfezione ed alla verifica e monitoraggio della cloro-copertura delle acque trattate. Rilascia altresì il nulla osta per l’attivazione all’esercizio di nuove opere idrauliche. Provvede all’addestramento continuo del personale impegnato nelle attività di controllo della qualità delle acque per quel che attiene alla disinfezione delle acque. Provvede inoltre alla verifica della qualità dei prodotti utilizzati per la disinfezione delle acque secondo un protocollo interno all’uopo predisposto. Dall’anno 2005 si eseguono controlli di qualità per le analisi microbiologiche delle acque destinate al consumo umano attraverso l’adesione a Circuiti Interlaboratori di Valutazione della Qualità e dal 2009 anche per la chimica analitica.

Monitoraggio

Attraverso il sistema di Telemisure e Telecontrollo centralizzato in Mercogliano è possibile rilevare on-line i valori di cloro-residuo nei punti nodali del sistema acquedottistico oltre che quelli relativi alla torbidità delle acque di sorgenti a rischio quali Scorzella e Candraloni in territorio di Montella.
E’ in fase di studio il potenziamento del monitoraggio per altri parametri quali il pH e la conducibilità elettrica delle acque.

Acque potabili

I controlli di routine e di verifica previsti dal D.Lgs.31/01 e s.m.i.per le acque destinate al consumo umano sono effettuati dai Laboratori aziendali, secondo piani di campionamento redatti in collaborazione con le AASSLL competenti per territorio.
Vengono eseguiti prelievi di campioni su tutto il territorio di giurisdizione ACS.
Le non conformità e le emergenze vengono trattate con procedura d’urgenza, secondo protocolli appositamente predisposti. Per la specifica delle analisi eseguite si rimanda alla sezione “analisi conto terzi”.

Acque reflue

Il Laboratorio di analisi,così come previsto dalla normativa Testo unico Ambientale 152/06, esplica attività di gestione e di controllo del processo biologico di depurazione,eseguendo giornalmente controlli analitici. Vengono eseguiti molteplici controlli sulle diverse fasi del processo depurativo dell’impianto comprensoriale di Manocalzati ( 140.000Ab/eq) e degli impianti esterni gestiti dall’ Azienda (n°26) Secondo normativa di riferimento vengono analizzati i fanghi di risulta per controllare il processo di digestione e per classificare la tipologia del rifiuto ai fini dello smaltimento, attraverso analisi altamente specialistiche.
I controlli analitici comprendono determinazioni di parametri chimico-fisici , batteriologici e tossicologici (circa 23.000/anno).
Si evidenzia che nell’ambito delle indagini tossicologiche il laboratorio dispone di tre metodi per saggiare la tossicità:
  • Saggio di tossicità con Daphnia Magna;
  • Saggio di tossicità con Selenastrum Capricornutum;
  • Saggio di tossicità con Vibrio Fischeri.
Vengono effettuati controlli al microscopio su fango attivo a fresco e con colorazioni di Gram e Neisser Particolare interesse viene posto per le analisi in tracce di microcontaminanti organici ed inorganici(si rimanda per la tipologia analitica alla sezione “analisi conto terzi. Altro settore di competenza riguarda il controllo degli opifici industriali che scaricano in fognature di gestione aziendale,non ultima l’attività di analisi sulle acque industriali finalizzata alla concessione di Autorizzazione allo scarico.

Attività didattica

L’impegno di Alto Calore Servizi da sempre è mirato a fornire servizi soddisfacenti e sicuri al fine di far conoscere le attività che a monte garantiscono l’efficienza di gestione; in questa ottica il Laboratorio di Analisi si colloca come punto di formazione e di contatto, sede di visite da parte degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e come referente per le attività didattiche d’aula in supporto alla docenza per la specifica competenza. Inoltre presso i laboratori vengono effettuati tirocini o stage propedeutici da parte di studenti universitari che guidati dal personale del servizio effettuano studi e tesi sperimentali. Numerose sono le collaborazioni sorte negli anni con Università e CNR di Roma a cui sono seguiti i lavori scientifici e pubblicazioni mirate alla risoluzione delle problematiche ambientali che riguardano la protezione e la salvaguardia delle risorse idriche e dell’ambiente.

Analisi conto terzi

I Laboratori eseguono analisi su acque potabili ,acque confezionate in bottiglie o contenitori,acque di impianti idrici autonomi o cisterne fisse o mobili ,acque utilizzate in aziende e/o imprese alimentari ,acque di pozzi , acque di piscina, acque reflue, acque industriali, acque superficiali, fanghi biologici aria e superfici.
I laboratori offrono consulenza analitica e di gestione a comuni che sono gestori di impianti acquedottistici per la distribuzione di acqua nel proprio territorio comunale e così come previsto da normativa devono provvedere ad effettuare controlli analitici e stesura di piani di campionamento.
I laboratori offrono consulenza ai condomini, per la risoluzione di problematiche igienico sanitarie ed analisi chimico-fisiche e microbiologiche per la verifica di potabilità al punto di utilizzo. Inoltre grazie alla elaborazione di un protocollo specifico è possibile effettuare controlli analitici di acque provenienti da impianti di trattamento domestici.
I Laboratori effettuano Analisi sui Fumi: Emissione in atmosfera per attività a ridotto inquinamento atmosferico DPR 203/88 e DPR 257/91.

QUALITÀ DELL'ACQUA

Qualità dell'acqua dei Comuni soci della Provincia di Avellino

Qualità dell'acqua dei Comuni soci della Provincia di Benevento

CONTATTA IL LABORATORIO

Compilando il seguente modulo è possibile contattare il Laboratorio di Analisi di Alto calore Servizi SpA che vi risponderà appena possibile.

*Nome o Ragione Sociale
Telefono
Indirizzo
Città
*Indirizzo e-mail
Preferisco essere contattato per




Messaggio
     
* campi obbligatori